Quante volte ci siamo addentrati in un territorio viticolo, caratterizzato da pianure, rilievi, colline più ardite rigate dall’andamento dei vigneti? Un paesaggio antropizzato, inserito in un territorio che spesso (ma non sempre) lo caratterizza piacevolmente in un atmosfera legata alla terra e alle tradizioni. Quante volte però, percorrendo quell’itinerario vi siete trovati davanti ad una cantina che ha catturato la vostra attenzione portandovi a dire “Wooow…!” oppure “Ma dove siamo…?!” o ancora “Architetti… cosa vuoi capiscano del luogo!”. Ti sei…
Architettura DOC: le cantine delle archistar!
Il paesaggio viticolo non è altro che il risultato dei fenomeni di produzione che ha portato al ridisegno delle colline, delle pianure, dalla modellazione dei…