Il paesaggio viticolo non è altro che il risultato dei fenomeni di produzione che ha portato al ridisegno delle colline, delle pianure, dalla modellazione dei declivi delle montagne fino a fino alla formazione di nuovi scenari di costa che, insieme agli insediamenti rurali, ne hanno definita una specifica identità. Cantine vitivinicole Il luogo a cui mi riferisco, si è spesso valorizzato mediante la realizzazione di vere e proprie Architetture DOC che, insieme alle “strade del vino”, accompagnano l’eno-appassionato lungo un…
Antinori a Bargino: la cantina che non c’è
Iniziai a studiare la cantina Antinori a Bargino in Toscana ancora sulla carta quando forse non erano iniziati nemmeno gli scavi. Per il mio progetto di…
Cantina Tramin lungo la Weinstrasse. Come la vite diventa architettura
Ho percorso la Weinstrasse verso la cantina Tramin molte volte nelle diverse stagioni e con variabili condizioni di tempo e di temperature. Il risultato è sempre…
Le 5 più belle Cattedrali del Vino. Il mio itinerario intorno a Barcellona
Se sei arrivato a questa pagina, probabilmente ti ha appassionato la storia di come sono nate le Cattedrali del Vino di cui ho trattato recentemente. Per…